Storia

Nel 2020, due giovani con una grande passione per la natura e la vita all’aria aperta decisero di realizzare un sogno comune: creare un’azienda agricola sostenibile, legata ai ritmi della terra e alle tradizioni del territorio. Il luogo scelto per questa avventura fu un antico podere a Siccomonte, una frazione di Fidenza, nel cuore delle colline parmensi. Da qui nacque Casa MilĂ, un’azienda che unisce passione per l’agricoltura e amore per i prodotti naturali.

Il Noceto e il Nocino

Tra le prime coltivazioni avviate vi fu un noceto, una scelta naturale considerando il terreno collinare e il clima favorevole. La produzione principale dell’azienda è il nocino, un liquore tradizionale preparato seguendo una ricetta tramandata di generazione in generazione. Le noci, raccolte a mano durante il periodo di maturazione ottimale, vengono lavorate artigianalmente per creare un nocino ricco di sapore e profondamente legato alla tradizione emiliana

Il Giuggiolo e il Brodo di Giuggiole

Oltre alle noci, un’altra pianta iconica della tenuta è il giuggiolo, da cui si ricava il pregiato brodo di giuggiole. Questo infuso, dolce e aromatico, è un prodotto raro e ricercato, che richiama antichi sapori ormai dimenticati. I frutti, raccolti a fine estate, vengono trasformati in un nettare che rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, rendendo il brodo di giuggiole uno dei prodotti più particolari di Casa Milà.

La Piccola Tartufaia

Un progetto ambizioso dell’azienda è la creazione di una piccola tartufaia. Sfruttando le condizioni favorevoli del sottosuolo delle colline parmensi, è stato possibile coltivare tartufi, sia neri che bianchi. La raccolta, svolta in collaborazione con esperti tartufai e cani da cerca, rappresenta una delle attività più emozionanti dell’azienda, che cerca di valorizzare un prodotto pregiato e molto apprezzato in cucina.

I Profumi della Lavanda

Il muro di lavanda è un’altra meraviglia di Casa Milà. Durante i mesi estivi, il viola intenso dei fiori riempie il muro che divide i campi dalla casa, creando uno spettacolo visivo e olfattivo unico. La lavanda viene utilizzata per la produzione di oli essenziali, saponi naturali e piccoli bouquet secchi. Il profumo dolce e rilassante della lavanda è diventato uno dei tratti distintivi dell’azienda.


Un Modello di SostenibilitĂ

Casa Milà è da sempre impegnata a seguire un modello di agricoltura biologica, basato su metodi naturali e rispettosi dell’ambiente. Nessun pesticida chimico e un profondo rispetto per la biodiversità sono alla base della filosofia dell’azienda, che mira a creare un equilibrio tra uomo e natura.

Un Luogo di Incontro e Condivisione

Oltre alla produzione agricola, Casa Milà è un luogo dove la comunità può riavvicinarsi alla terra. L’azienda offre degustazioni di nocino e brodo di giuggiole.

Oggi e Domani

Oggi, Casa Milà è un piccolo gioiello incastonato tra le colline di Siccomonte, dove si producono sapori autentici e si riscopre il piacere di vivere a contatto con la natura. Il futuro dell’azienda è ricco di progetti, ma sempre guidato dalla stessa passione che ha permesso di trasformare un sogno in una realtà sostenibile e prospera. Casa Milà continuerà a essere un simbolo di eccellenza agricola, unendo tradizione e innovazione in ogni suo prodotto.